Manifestazioni tecnico scientifiche
Organizzazione di manifestazioni come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Organizzazione di manifestazioni come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Stesura e pubblicazione di Linee Guida su specifiche tematiche inerenti le attività svolte in ambito operativo dagli associati.
Il GdL di farmacovigilanza valuta l’impatto delle attività di farmacovigilanza che le aziende devono svolgere costantemente per essere conformi alle normative vigenti in tale materia. Attraverso eventi, convegni e manifestazioni, il gruppo cerca di condividere “best practice” utili per gli addetti ai lavori e non solo.
Il gruppo di lavoro (GdL) di Farmacovigilanza include professionisti di aziende pubbliche, istituzioni, aziende private, consulenti, che nell’ambito della loro attività sono direttamente o indirettamente coinvolti in processi di farmacovigilanza.
Attraverso il coinvolgimento di esperti nel settore e con progetti che vanno ad interagire con altri gruppi di lavoro (es. sperimentazione clinica, regolatorio, qualità, dispositivi medici, etc) il gruppo si confronta su tematiche concernenti attività di farmacovigilanza e sulle novità, quali aggiornamenti di AIFA, EMA o PRAC. Tra le tematiche maggiormente discusse vi sono argomenti quali: signal detection, ispezioni/audit, RMP, database di farmacovigilanza. Oltre agli argomenti standard si discutono situazioni particolari come aggiornamento della Rete Nazionale di Farmacovigilanza, ruolo della QPPV, aggiornamento EudraVigilance.
La commissione svolge attività di formazione e di sviluppo tecnico-regolatorio e scientifico nell’ambito della registrazione, fabbricazione, controllo e distribuzione di medicinali, prodotti OTC, prodotti speciali quali Radiofarmaci, Allergeni, Gas e Omeopatici, prodotti biologici avanzati, prodotti salutistici, integratori alimentari e dietetici, biocidi.