Manifestazioni tecnico scientifiche
Organizzazione di manifestazioni come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Organizzazione di manifestazioni come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Stesura e pubblicazione di Linee Guida su specifiche tematiche inerenti le attività svolte in ambito operativo dagli associati.
L’Area Ricerca e Sviluppo si occupa di formazione e di sviluppo delle conoscenze tecnico-scientifiche in tutti i settori della filiera del farmaco con particolare attenzione ai farmaci innovativi, sia di sintesi che biotecnologici, e ai medicinali per terapie avanzate.
I gruppi di lavoro e le relative attività comprendono: ricerca clinica, farmaci e preparati per sperimentazioni cliniche, farmaci biotecnologici e medicinali per le terapie avanzate. All’interno di questi gruppi vengono affrontati argomenti come lo sviluppo farmaceutico, la farmacocinetica, gli studi preformulativi e formulativi di ogni tipologia di molecola.
La Commissione Ricerca e Sviluppo Promuove attività tecnico-scientifiche nei campi sopra elencati, svolge azioni di promozione e di formazione dei professionisti che operano nell’industria farmaceutica e nei settori ad essa collegati, nonché negli ospedali e nei centri sperimentali. Mantiene contatti con le istituzioni (AIFA, ISS, EMA, Ministero della Salute, Regioni, Farmindustria), promuove corsi e convegni sui temi più avanzati per la ricerca farmaceutica, collabora con il mondo accademico interagendo con vari dipartimenti di Chimica e Tecnologia del Farmaco e Biotecnologie per la realizzazione di lezioni nei vari corsi e per la realizzazione di Master Universitari, promuove corsi e convegni a livello locale e nazionale.
Il gruppo di lavoro di Farmaci Biotecnologici e Terapie Avanzate si occupa di formazione, di sviluppo delle conoscenze tecnico-scientifiche e regolatorie relativamente ai farmaci biotecnologici e ai medicinali per terapie avanzate.
Obiettivo del Gruppo Ricerche Cliniche è analizzare e discutere, con le Autorità Regolatorie e con le “Associazioni Cliniche”, le problematiche relative all’organizzazione e alla gestione delle sperimentazioni cliniche collaborando allo sviluppo e al miglioramento delle normative e delle linee guida del settore.
Il Gruppo intende perseguire l’obiettivo di condividere le problematiche di qualità nella produzione degli Investigational Medicinal Products in relazione alle normative vigenti ed anticipando, quando possibile, le novità regolatorie (nazionali, europee ed extraeuropee).