Manifestazioni tecnico scientifiche
Organizzazione di manifestazioni come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Organizzazione di manifestazioni come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Stesura e pubblicazione di Linee Guida su specifiche tematiche inerenti le attività svolte in ambito operativo dagli associati.
L’Area Ricerca e Sviluppo si occupa di formazione e di sviluppo delle conoscenze tecnico-scientifiche in tutti i settori della filiera del farmaco con particolare attenzione ai farmaci innovativi, sia di sintesi che biotecnologici, e ai medicinali per terapie avanzate.
I gruppi di lavoro e le relative attività comprendono: ricerca clinica, farmaci e preparati per sperimentazioni cliniche, farmaci biotecnologici e medicinali per le terapie avanzate. All'interno di questi gruppi vengono affrontati argomenti come lo sviluppo farmaceutico, la farmacocinetica, gli studi preformulativi e formulativi di ogni tipologia di molecola.
La Commissione Ricerca e Sviluppo Promuove attività tecnico-scientifiche nei campi sopra elencati, svolge azioni di promozione e di formazione dei professionisti che operano nell'industria farmaceutica e nei settori ad essa collegati, nonché negli ospedali e nei centri sperimentali. Mantiene contatti con le istituzioni (AIFA, ISS, EMA, Ministero della Salute, Regioni, Farmindustria), promuove corsi e convegni sui temi più avanzati per la ricerca farmaceutica, collabora con il mondo accademico interagendo con vari dipartimenti di Chimica e Tecnologia del Farmaco e Biotecnologie per la realizzazione di lezioni nei vari corsi e per la realizzazione di Master Universitari, promuove corsi e convegni a livello locale e nazionale.
Il GDL biotech di AFI, nato una quindicina di anni fa, è oggi una realtà consolidata nel portfolio dei gruppi di lavoro di AFI con oltre 50 associati iscritti.
Il Gruppo di Studio Ricerche Cliniche discute, analizza e aggiorna i propri membri sulla gestione delle sperimentazioni cliniche (normativa italiana, Europea e linee guida mondiali) collaborando con autorità regolatorie e istituzioni allo sviluppo e al miglioramento delle normative stesse e delle linee guida del settore.
Il gruppo di studio “Produzione IMP”, nato in occasione della entrata in vigore della direttiva comunitaria 2001/20 si è occupato di costruire una cultura condivisa da tutti gli operatori del settore rispetto agli elementi di qualità che devono caratterizzare il medicinale sperimentale durante tutto il suo ciclo di vita (dalla produzione alla distruzione al termine della sperimentazione).
Il gruppo di studio di Tecnica Farmaceutica si rivolge in primis ai Soci che per ragioni professionali sono interessati agli aspetti formulativi e biofarmaceutici delle forme di dosaggio sia convenzionali che a rilascio modificato.