• Manifestazioni tecnico scientifiche

    Incontro annuale delle Persone Qualificate, Sessione Tecnica del Simposio annuale, corsi specifici su argomenti di attualità tecnico normativi.

  • Preparazione e pubblicazione materiali

    Stesura e pubblicazione di Linee Guida su specifiche tematiche inerenti le attività svolte in ambito operativo dagli associati.

L'AREA

L’area si occupa di fornire ai Soci l’aggiornamento delle normative di buona fabbricazione, nazionali e internazionali, delle normative in tema di sicurezza e igiene ambientale e di tutte le richieste che provengono dalle Agenzie del Farmaco durante le visite ispettive alle officine di produzione.

I gruppi che afferiscono all’area sono quelli delle Persone Qualificate, dell’Igiene e Sicurezza Ambientale e delle materie prime.

La Commissione svolge un'attività di formazione e di sviluppo delle conoscenze tecnico-scientifiche nel settore della produzione, controllo, distribuzione dei farmaci e nella sicurezza ambientale e personale.

Svolge azioni di promozione e formazione dei professionisti che operano in ambito dell'industria farmaceutica e dell’indotto.

Attua contatti con le Istituzioni e le altre associazioni di settore.

Progetta e promuove iniziative culturali e coopera alla realizzazione di corsi per la formazione AFI, convegni, giornate di studio, seminari e simposi.

Collabora con le Università  per la realizzazione dei Master Universitari, per i corsi di Laurea di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Chimica industriale.

Favorisce, attraverso incontri periodici per area di competenza professionale, lo scambio di informazioni ed aggiornamenti tra i soci.

Gruppi di Studio

  • Materie Prime (API – Eccipienti)

    Il Gruppo di Studio affronta temi inerenti materie prime farmaceutiche (principi attivi ed eccipienti) utilizzate nella fabbricazione dei medicinali, con riferimento agli aspetti di qualità e regolatori.

  • Persone Qualificate (Milano)

    Il Gruppo di studio delle Persone Qualificate di Milano si occupa di aggiornare i partecipanti sui principali eventi che impattano sul ruolo della QP.

  • Persone Qualificate (Roma)

    Il Gruppo di Studio delle Persone Qualificate di Roma svolge attività di informazione, formazione, di confronto e aggiornamento professionale e di supporto alla funzione di Persona Qualificata dell’industria farmaceutica.

  • Sicurezza/Igiene Ambientale

    Il gruppo di studio si è formato nel 1995, dopo la pubblicazione del D.Lgs 626/94, che promosse il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul lavoro, rivoluzionando l’approccio tradizionale della normativa del settore e introducendo la valutazione del rischio ed il Servizio di Prevenzione e Protezione.

  • Parenterali

    Il Gruppo di Studio (GdS) sui parenterali si prefigge lo scopo di discutere tematiche inerenti alla produzione di preparazioni parenterali e di proporre soluzioni in compliance con le norme tecniche. Lo scambio di opinioni, esperienze e di conoscenze scientifiche tra gli iscritti al GdS permette il raggiungimento di questi obiettivi.

  • Diagnosi Energetica

    Il gruppo di studio si propone di esaminare la normativa attuale e i temi in discussione nell’ambito della efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore farmaceutico.

Referenti Area

  • Cos’è l’AFI

    L’AFI, Associazione Farmaceutici dell’Industria, fondata nel 1960 è un'associazione che ha come finalità promozione di iniziative nel settore farmaceutico.
    ABOUT US
  • Iscriversi ad AFI

    All'Associazione possono iscriversi tutti i laureati che svolgono attività e le aziende che operano nel settore farmaceutico, chimico, dietetico, alimentare, cosmetico e affini.
    ISCRIVITI
  • 60° Simposio 2020

    Durante i tre giorni del 60° Simposio (Rimini 10-11-12 Giugno 2020) sarà possibile assistere a Workshop, visitare gratuitamente l'Area Espositiva, prender parte alla Sessione Plenaria.
    MORE INFO