Incontri tecnico/scientifici
Organizzazione di incontri di aggiornamento/approfondimento a cadenza regolare (ogni due mesi) e di manifestazioni su specifici argomenti come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Organizzazione di incontri di aggiornamento/approfondimento a cadenza regolare (ogni due mesi) e di manifestazioni su specifici argomenti come convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc.
Stesura e pubblicazione di Linee Guida su specifiche tematiche inerenti le attività svolte in ambito operativo dagli associati.
Il Gruppo di Studio Microbiologia dell’AFI si occupa degli aspetti microbiologici relativi alla produzione ed al controllo dei farmaci, dei principi attivi/eccipienti e dei dispositivi medici, offrendo a colleghi provenienti da varie funzioni aziendali come il Controllo Qualità e l’Assicurazione Qualità occasioni di aggiornamento/approfondimento e di un continuo scambio di esperienze.
Il Gruppo di Studio Microbiologia dell’AFI (attivo a Milano dal 1977) prende in considerazione gli aspetti microbiologici relativi alla produzione ed al controllo dei farmaci, dei principi attivi/eccipienti e dei dispositivi medici (sia sterili sia non obbligatoriamente sterili).
Sono frequenti le riunioni del gruppo per informare sugli aggiornamenti normativi e tecnico-scientifici (inclusa l’applicazione di Metodi Rapidi o comunque alternativi a quelli tradizionali) e per stimolare una condivisione di esperienze volta a risolvere le problematiche che compaiono nel lavoro quotidiano.
Coopera nella realizzazione di Corsi e Convegni e nella pubblicazione di Linee Guida nell’area della Microbiologia Industriale e della Sterility Assurance.
Attraverso i Gruppi di Studio e le iniziative comuni, l'Area promuove la cultura della Qualità nei suoi aspetti teorici e pratici, favorendo lo scambio di conoscenze, informazioni ed opinioni tra i tecnici operanti nei Sistemi Qualità. Organizza workshop, convegni e corsi di formazione.