Partendo dal presupposto che il “dato” è uno dei componenti essenziali del farmaco, con la stessa dignità ed importanza di un principio attivo, il Gruppo di Studio intende focalizzare I propri lavori sulle modalità innovative di utilizzo e gestione dei dati che permettono di garantire la corretta produzione, distribuzione e dispensazione del farmaco.
La cultura delle aziende Farmaceutiche molto spesso è ancora permeata da attitudini “funzionali” e rispecchia un modello comportamentale che si può definire “ a silos verticali”.
Questo modello non è certamente allineato con i principi di “collaboration” e di “team work” che ora più che mai vengono richiesti per poter “governare” con successo i processi dell’Azienda e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il Gruppo di Studio nasce innanzitutto con la consapevolezza dello “status quo” e con l’obiettivo di diffondere la nuova cultura di integrazione tra le funzioni interne e con i partners dell’Azienda.
In questa dimensione il gruppo auspica un sempre maggior coinvolgimento di direttori dei Sistemi Informativi, nonché di operatori di questo settore, unitamente alla presenza di rappresentanti di quelle funzioni che dei sistemi informativi, e quindi della funzione che li gestisce, hanno esigenza primaria.
L’arrivo della rivoluzione industriale 4.0 avrà certamente un forte impatto sulla mole di dati che sarà necessario “governare adeguatamente” e sui sistemi Informativi che saranno demandati a gestirli.
Temi quindi caldi per il gruppo sono già oggi, la IT Governance, la Cyber Security, Big data and Analytics, Cloud, in un contesto necessariamente normato che dovrà essere in compliance con norme quali GAMP CFR21 part 11, ISO 20000, ISO 27000, ISO 27005, ISO 38500, che forniscono specifiche linee guida sulla implementazione di adeguati Sistemi di Qualità in ambito ITC.
Una particolare attenzione viene riservata alla possibilità di introdurre sempre più strumenti mobile, e relative apps, a supporto della efficienza ed efficacia della gestione dei processi interni.