• Dal 1960 con i Farmaceutici dell’Industria

    L’AFI ha come finalità la costante promozione di iniziative culturali, di monitoraggio scientifico e di aggiornamento pratico professionale per gli Associati, al fine di mantenerne elevato lo standard di professionalità. Si fa inoltre carico di attuare iniziative formative ed informative per le nuove discipline e tendenze emergenti. Per un costante progresso dell’ambito farmaceutico e dei settori correlati, l’AFI promuove nel contempo una fattiva politica d’Interscambio cooperativo con le autorità sanitarie e con le affini organizzazioni scientifiche e culturali a livello nazionale ed internazionale.

  • Cultura della Qualità

    La promuove nei suoi aspetti teorici e pratici, favorendo lo scambio di conoscenze, informazioni ed opinioni tra i tecnici.

AFI, L'ASSOCIAZIONE

L’Associazione Farmaceutici dell’Industria fu fondata nel 1960 tra i laureati in farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, scienze biologiche, ingegneria e medicina o aventi titolo equiparato, che esplicano o hanno esplicato la loro attività lavorativa subordinata e libero professionista nell’industria farmaceutica e/o parafarmaceutica, negli Istituti Universitari, negli Istituti Scientifici, negli Enti Pubblici e nelle imprese o ditte fornitrici di beni e servizi destinati al settore farmaceutico. Potranno essere associati anche laureati in altre discipline purché esplichino la loro attività lavorativa subordinata o di libero professionista nell’industria e nel settore farmaceutico e parafarmaceutico. Potranno essere associate le società e le ditte fornitrici di beni e servizi destinati al settore farmaceutico, chimico, dietetico, alimentare e settori affini o complementari, nonché i soggetti che nei medesimi settori, operano nel servizio sanitario nazionale anche in regime libero professionale.

AFI, per mantenere un elevato livello di qualità dei servizi che offre ai propri Soci, assume l’impegno di gestire quanto sotto espresso nella sua organizzazione.

FINALITÀ

  • Promozione di iniziative di aggiornamento

    La promozione di iniziative culturali di aggiornamento pratico-professionale e di monitoraggio scientifico per l’intero settore farmaceutico.

  • Promozione di politiche di intervento

    La promozione di politiche di intervento tecnico-scientifico, a livello nazionale e internazionale, con gli operatori farmaceutici, le autorità sanitarie e le specifiche organizzazioni del settore.

Il rispetto verso i propri Soci è un asse portante per tutta l’Associazione. L’attenzione alle necessità individuali, l’ascolto e la risposta ai suggerimenti ed alle critiche, la flessibilità, insieme alla qualità dei servizi erogati, sono obiettivi primari, che tutto il personale direttivo ed operativo AFI persegue.

ATTIVITÀ

  • Collaborazione con le Autorità Sanitarie

    Collaborazione con le Autorità Sanitarie su specifiche tematiche e sull’aggiornamento tecnico;

  • Collaborazione con le Facoltà Universitarie

    Collaborazione con le Facoltà Universitarie nella presentazione agli studenti delle varie tematiche nell’ambito farmaceutico e settori affini.

  • Scambi culturali e operativi

    Scambi culturali e operativi con Associazioni e raggruppamenti nazionali ed esteri inerenti il mondo farmaceutico.

  • Attività Editoriali

    Attività editoriali per la pubblicazione di monografie tecnico-scientifiche o risultanze di attività sviluppate da specifici incontri.

  • Organizzazione di manifestazioni

    Organizzazione di manifestazioni tecnico-scientifiche (convegni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, ecc. );

  • La posizione Internazionale

    L’AFI collabora attivamente con le Associazioni comunitarie e con altre Associazioni di categoria; partecipazione direttamente o tramite la presenza di propri associati alle più significative manifestazioni internazionali.

  • La posizione Nazionale

    L’AFI per il rilevante numero di associati, per la sua ampia gamma di attività e per la serietà e professionalità con cui ha sempre operato, può essere considerata la più rilevante associazione culturale che operi nell’ambito farmaceutico italiano. Tali caratteristiche ne hanno determinato la posizione di interlocutore affidabile da parte di altre Associazioni ed Enti settoriali e da parte di qualificati funzionari del Ministero della Salute e di AIFA.

LE CARICHE SOCIALI

Consiglio Direttivo


Presidente Giorgio BRUNO
Vicepresidenti Paola MINGHETTI Alessandro REGOLA
Segretario Piero IAMARTINO
Segretario supplente Giovanni BOCCARDI
Tesoriere Massimiliano DELFRATE

Consiglieri


Marco ADAMI Alberto BARTOLINI Laura BISI Rita BRUSA
Carla CARMELLA Massimo CAVALIERI Lorenzo COTTINI Andrea GAZZANIGA
Ilaria MARUTI Alessandra MOLIN ZAN Maria Luisa NOLLI Andrea OLIVA
Lino PONTELLO Mauro RAINONI Giancarlo RUGGINENTI

Collegio dei Revisori


Marina FIGINI effettivo
Luciano GAMBINI presidente
Ivo CALDERA effettivo
Pierluigi AGAZZI supplente

Collegio dei Probiviri


Guido FEDELE presidente
Cesare ARMETTI effettivo
Antonio DANESE effettivo
Giuseppe MESSINA supplente

LE ULTIME NEWS

  • Nuova edizione Premio Alessandro Rigamonti

    Anche quest'anno, per onorare la memoria del Prof. Alessandro Rigamonti, il Direttivo di AFI ha deciso di indire il Premio Alessandro Rigamonti. Il bando prevede il conferimento di 10 premi del valore di Euro 5.000,00, da destinare a giovani ricercatori, universitari o afferenti ad altri enti di ricerca pubblici, con età inferiore ai 30 anni,Read more
  • AFI ricorda Luciano Villanova

    Cari Soci, vi informiamo che nella giornata di domenica 22 giugno 2025 è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari il manager pugliese Luciano Villanova, vicepresidente di Lachifarma e, dal 2008 al 2014, stimato delegato AFI per la Regione Puglia.  L'Associazione esprime sincero cordoglio per la prematura scomparsa del giovane imprenditore salentino.  Read more
  • Annali dell’Istituto Superiore di Sanità Vol. 61, n. 2, 2025

    Il Servizio Comunicazione Scientifica dell'Istituto Superiore di Sanità segnala che è disponibile online / The Scientific Communication Unit of the Istituto Superiore di Sanità (National Institute of Health in Italy) announces the online availability of: Annali dell'Istituto Superiore di Sanità Vol. 61, n. 2, 2025   ORIGINAL ARTICLES AND REVIEWS   EpiWEAT: a new digital assessmentRead more
  • Rapporti ISTISAN 25/8, 25/9, e 25/10 | Maggio 2025

    Caro Socio, ti segnaliamo che l'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i seguenti rapporti ISTISAN: Rapporto ISTISAN 25/10 - Esposizione alla radiazione solare e vitamina D. A cura di Roberta Pozzi, Sandra Morelli, Maria Cristina Gauzzi Rapporto ISTISAN 25/9 - Radioattività nelle acque destinate al consumo umano: dati del primo programma di controllo nazionale. Francesco Bochicchio, CarmelaRead more