In occasione del 50° anniversario della sua fondazione (1960-2010) l’AFI – Associazione Farmaceutici Industria – Società Scientifica – pubblica un testo arricchito da fotografie e documenti, che, assieme a una sintetica storia dell’Associazione, ne descrive le attività scientifiche svolte in mezzo secolo e quelle attualmente in corso. Un’autentica vita parallela a quella del mondo del
Read moreIl gruppo si studio AFI “Microbiologia”organizza un ciclo di quattro webinar di approfondimento sul tema: LA MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA OGGI, TRA EVOLUZIONE TECNOLOGICA E NUOVI REQUISITI REGOLATORI WEBINAR 1: mercoledì 24 febbraio 2021 ore 14:30-16:30 WEBINAR 2: mercoledì 3 marzo 2021 ore 14:30-16:30 WEBINAR 3: mercoledì 17 marzo 2021 ore 14:30-16:30 WEBINAR 4: mercoledì 7 aprile 2021 ore 14:30-16:30
Read moreFederchimica Assobiotec e SIFACT organizzano un ciclo di 2 webinar di aggiornamento e approfondimento su vaccini, diagnostica e terapie per il Covid dopo il grande successo del primo evento di febbraio 2021. Al Link qui di seguito è disponibile il programma e le indicazioni sulle modalità di iscrizione: PROGRAMMA CICLO 2 WEBINAR VACCINI ASSOBIOTEC –
Read moreLa collaborazione fra Associazione Farmaceutici Industria – Società Scientifica e Tecniche Nuove prosegue con questo quinto volume nell’intento di riunire e pubblicare una serie di monografie importanti per l’aggiornamento scientifico e professionale dei responsabili e tecnici coinvolti nel processo industriale farmaceutico o di prodotti affini. I lavori, autentiche Linee Guida, sono redatti dalle varie Commissioni e Gruppi
Read moreL’Associazione Farmaceutici Industria (AFI) propone, con questo quarto volume della collana, una nuova raccolta di Linee Guida per le Buone Pratiche di Fabbricazione dei medicinali, riferite alla vasta gamma di requisiti giustamente richiesti per farmaci e altri prodotti delle “Life Sciences” nonché per i loro processi di fabbricazione. Come per i precedenti volumi, i temi
Read moreL’Associazione Farmaceutici Industria (AFI) ha come finalità la promozione di iniziative culturali, di monitoraggio scientifico e di aggiornamento pratico professionale per gli Associati, per mantenerne elevato lo standard di professionalità.In questa ottica e dopo lottimo riscontro delle due precedenti edizioni, la collaborazione fra AFI e Tecniche Nuove prosegue nel suo intento di mettere a disposizione dei
Read moreL’Associazione Farmaceutici dell’Industria (AFI), arrivata al quarantacinquesimo anno di vita associativa, continua a rivolgere una particolare attenzione all’interpretazione delle leggi, norme e linee guida che vengono emesse a livello internazionale (con particolare riferimento alle direttive europee) e nell’ambito nazionale per il corretto svolgimento delle attività di fabbricazione, controllo e distribuzione dei medicinali. La costante attività di
Read moreL’Associazione Farmaceutici Industria (AFI) nei suoi 44 anni di vita associativa ha sempre rivolto una particolare attenzione all’interpretazione delle leggi, norme e linee guida che vengono emesse a livello internazionale (con particolare riferimento alle direttive europee) e nell’ambito nazionale per il corretto svolgimento delle attività di fabbricazione, controllo e distribuzione dei medicinali. Tutte le Commissioni
Read moreNel Volume Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guidda AFI, dodicesima edizione, i Gruppi di Studio AFI pubblicano le loro monografie, scelte fra i temi di maggiore attualità nel settore della ricerca e sviluppo – incluso gli aspetti regolatori – della produzione e della distribuzione del farmaco. INDICE GENERALE : La statistica nelle sperimentazioni cliniche –
Read moreIn questa undicesima edizione i Gruppo di Studio dell’Associazione Farmaceutici dell’Industria trattano come sempre alcuni fra i temi più attuali nella catena di realizzazione dei medicinali. Per il segmento produzione-qualità, vengono forniti i passi per lo sviluppo di un ciclo di liofilizzazione; è trattata inoltre la convalida delle operazioni di pulizia degli impianti, con il caso di impianto farmaceutico
Read moreQuesto Volume è il decimo della collana Buone Pratiche di Fabbricazione, opera che persegue lo scopo di fornire un rigoroso e aggiornamento professionale per tutti gli operatori dell’industria farmaceutica e dei settori affini (parafarmaceutico, dietetico, cosmetico). Anche in questo volume vengono posti in evidenza temi riguardanti svariati settori e differenti fasi sia del ciclo sperimentale sia di quello produttivo del farmaco,con particolare
Read moreL’edizione 2011 di Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guida AFI presenta una serie di monografie dedicate ad argomenti nuovi, o ripresi alla luce di importanti modifiche normative, che attraggono l’attenzione quotidiana di tecnici, manager, professionisti e docenti impegnati nello studio, nella produzione ad alto livello qualitativo e nella gestione di medicinali, dispositivi medici, stupefacenti, farmaci omeopatici e
Read moreLa collaborazione fra Associazione Farmaceutici Industria – Società Scientifica e Tecniche Nuove prosegue con questo sesto volume nell’intento di riunire e pubblicare una serie di monografie importanti per l’aggiornamento scientifico e professionale dei responsabili e tecnici coinvolti nel processo industriale farmaceutico o di prodotti affini. Le Linee Guida sono state preparate da quattro Gruppi di Studio
Read moreQuesto nono volume delle Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guida AFI presenta una gamma di trattazioni riferite ad aspetti tecnici e normativi di grande attualità farmaceutica, proposte come sempre nelle forme più dirette e concrete per renderne più semplice e immediata la comprensione e l’applicazione. I temi trattati da Commissioni e Gruppi di Studio dell’Associazione Farmaceutici Industria spaziano da ricerca
Read moreQuesta ottava edizione delle Linee Guida AFI è indirizzata all’aggiornamento pratico di chi opera direttamente o ha una resposabilità manageriale nell’industria del farmaco o affine. Il testo raccoglie un’ampia serie di temi, collegati ai diversi momenti che caratterizzano la ricerca, lo sviluppo, la produzione e il controllo del farmaco, così come ai processi che conducono
Read moreIn questa edizione 2019 di Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guida AFI, quindicesima edizione, i Gruppi di Studio dell’Associazione Farmaceutici Industria pubblicano monografie scelte fra i temi di maggiore attualità nel settore della ricerca e sviluppo, inclusi aspetti GMP, regolatori e inerenti alla sicurezza e alla protezione ambientale. Il volume si apre con un
Read moreNel volume Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guida AFI, Volume XIII, i Gruppi di Studio AFI pubblicano le loro monografie, scelte come sempre fra i temi di maggiore attualità: la ricerca e sviluppo, inclusa la sperimentazione clinica, la produzione di principi attivi e medicinali, la gestione in sicurezza delle sostanze e l’introduzione di nuovi farmaci sul mercato. Il volume
Read moreNel volume Buone Pratiche di Fabbricazione – Linee Guida AFI, quattordicesima edizione, i Gruppi di Studio dell’Associazione Farmaceutici Industria pubblicano le loro monografie, scelte fra i temi di maggiore attualità nel settore della ricerca e sviluppo, inclusi gli aspetti regolatori e clinici, della produzione e della distribuzione del farmaco. Il volume si apre con un
Read moreIl gruppo di lavoro AFI sulla convalida di processo ha recentemente pubblicato su due riviste statunitensi a diffusione internazionale due articoli che rappresentano il risultato delle attività svolte relativamente agli elementi critici da considerare per un approccio avanzato alla convalida di processo per forme sterili (liquide e liofilizzate) e per forme orali solide. In particolare,
Read moreSi comunica che il Corso di Alta Formazione in Logistica Farmaceutica a.a. 2021/2022 è stato approvato dagli organi universitari. Ai link di seguito è possibile scaricare il bando e la brochure: SCARICA IL BANDO SCARICA LA BROCHURE N.B.: il Corso potrà essere attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di 5 iscritti.La scadenza di
Read more